"Abbiamo visto che la Chiesa anche oggi benché soffra tanto, come sappiamo, tuttavia è una Chiesa gioiosa, non è una Chiesa invecchiata, ma abbiamo visto che la Chiesa è giovane e che la fede crea gioia" (Benedetto XVI, 29 luglio 2010)

lunedì 31 dicembre 2012

Benedetto XVI: silenzio e meditazione per guarire dalle inevitabili ferite del quotidiano

Silenzio, meditazione, "riflessione calma e prolungata" sono gli ingredienti indispensabili perché "il nostro animo" possa "trovare guarigione dalle inevitabili ferite del quotidiano". Il cristiano, d'altra parte, "è un uomo di speranza, anche e soprattutto di fronte al buio che spesso c'è nel mondo" e la fede in Gesù gli favorisce "un costante rinnovamento nel bene", oltre alla "capacità di uscire dalle sabbie mobili del peccato e di ricominciare di nuovo". Lo ha detto Benedetto XVI nell'omelia alla celebrazione dei Primi Vespri della Solennità...

sabato 22 dicembre 2012

Benedetto XVI: la nascita di Cristo ci sfida a ripensare le nostre priorità

"La nascita di Cristo ci sfida a ripensare le nostre priorità, i nostri valori, il nostro stesso modo di vivere". Il Natale è dunque "un'occasione di profonda riflessione", "un esame di coscienza". Lo ha scritto Benedetto XVI in un insolito articolo per il Financial Times, che gli aveva chiesto un commento prendendo spunto dalla pubblicazione dell'ultimo libro sull'infanzia di Gesù. Gesù, come ha fatto ai suoi tempi, anche oggi ci mette in guardia dalla "politicizzazione della religione", dalla "deificazione del potere temporale" e dall'"instancabile...

venerdì 21 dicembre 2012

Benedetto XVI: Dio è l'autore della vita, della gioia, dell'amore e della pace, ed è vicinissimo a noi

Benedetto XVI ha incontrato i ragazzi dell'Azione Cattolica Italiana (ACR) in occasione degli auguri natalizi e, prendendo spunto dal motto scelto per il cammino associativo di quest'anno - "In cerca di autore" - ha parlato del Dio "autore della vita", della gioia, dell'amore e della pace, che si è fatto "vicinissimo" a noi in Gesù Bambino, percorrendo "le strade di questo nostro mondo" e comunicandoci la vita buona, felice e generosa. "Quanto più imparerete a conoscerlo e a dialogare con Lui", ha detto il Papa ai giovani ACR, avvertirete...

mercoledì 19 dicembre 2012

Benedetto XVI: la Vergine Maria è icona della fede obbediente, modello e madre di tutti i credenti

La Vergine Maria è "icona della fede obbediente" e "modello e madre di tutti i credenti", perché si è messa nelle mani del Creatore "senza limiti", sottomettendosi "liberamente alla parola ricevuta". Un atteggiamento di "piena fiducia", annunciato da un invito alla "gioia profonda" che è fine delle tristezze del mondo (sofferenza, morte, cattiveria, male".  Benedetto XVI ha dedicato alla figura di Maria, al suo "si" incondizionato che ha rinnovato "lungo tutta la sua vita", l'Udienza generale di stamattina, l'ultima di quest'anno. Il Papa...

lunedì 17 dicembre 2012

Benedetto XVI riceve gli atleti olimpici e detta un grande inno allo sport e alla vita

"L'atleta che vive integralmente la propria esperienza si fa attento al progetto di Dio sulla sua vita, impara ad ascoltarne la voce", "a riconoscerlo nel volto del compagno" e soprattutto dell'avversario. Benedetto XVI ha ricevuto questa mattina in Udienza una delegazione di atleti olimpici e ha condiviso con loro un grande inno allo sport e alla vita. Agonismo, abilità tecniche, qualità umane, doti, capacità, impegno, rigore, preparazione, costanza nell'allenamento, consapevolezza dei limiti, dura disciplina, lealtà nella competizione, rispetto...

Benedetto XVI: La venuta del Signore fa superare sfiducia, scoraggiamento e tristezza

"Dio si fa uomo come noi per donarci una speranza che è certezza: se lo seguiamo, se viviamo con coerenza la nostra vita cristiana, Egli ci attirerà a Sé" e "nel nostro cuore ci sarà la vera gioia e la vera pace, anche nelle difficoltà, anche nei moneti di debolezza". È questa la sintesi dell'Omelia che Benedetto XVI ha tenuto nella Messa domenicale "Gaudete" - III Domenica di Avvento - celebrata ieri presso la parrocchia romana di San Patrizio a Colle Prenestino. Commentando le letture della liturgia, il Papa ha ricordato come "gioia" e "conversione"...

domenica 16 dicembre 2012

Benedetto XVI: fervore delle comunità cristiane, preghiera costante e zelo dei sacerdoti motore delle vocazioni

L'"intenso clima di fede" vissuto nelle comunità cristiane che aderiscono generosamente al Vangelo, insieme ad una "fervida", "costante e profonda" vita di preghiera e allo zelo dei tanti presbiteri e consacrati, sono il motore necessario per aprire i giovani alla vocazione sacerdotale e religiosa. È quanto sintetizza Benedetto XVI nel suo Messaggio per la 50ª Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, che sarà celebrate il prossimo 21 aprile, nella IV Domenica di Pasqua. "È necessario" - ha scritto il papa - crescere nella "relazione...

venerdì 14 dicembre 2012

Benedetto XVI: l'albero di Natale segno e richiamo della luce altissima di Dio

L'albero di Natale "è segno e richiamo" della "luce altissima" di Dio, venuto in mezzo agli uomini proprio "per dissipare le tenebre dell'errore e del peccato" con il suo splendore, soprattutto in quei momenti in cui "dobbiamo attraversare momenti di incertezza e difficoltà". Lo ha detto Benedetto XVI rivolgendo il suo saluto ai cittadini di Pescopennataro, in provincia di Isernia, nel Molise, ricevuti in Udienza per il dono dell'"abete bianco" che quest'anno ornerà Piazza San Pietro per tutto il periodo delle festività natalizie. Quell'albero...

Benedetto XVI: un'educazione mal garantita e mal assimilata alla base della disfunzione delle istituzioni

Alla base della "disfunzione di alcune istituzioni e di alcuni servizi pubblici e privati" c'è sicuramente "un'educazione mal garantita e mal assimilata", che ha finito per accantonare la morale a totale danno delle giovani generazioni. Lo ha spiegato Benedetto XVI in un bellissimo discorso ai nuovi ambasciatori di Guinea, Saint Vincent e Grenadine, Niger, Zambia, Thailandia, Sri Lanka presso la Santa Sede, ricevuti ieri mattina in Udienza. Il Papa si è incentrato quindi sul tema dell'educazione che, tra "le numerose sfide della nostra...

mercoledì 12 dicembre 2012

Benedetto XVI: leggere e meditare la Sacra Scrittura è un alimento prezioso per la nostra fede

La lettura e la meditazione della Sacra Scrittura, così come il "prestare maggiore attenzione alle Letture della Messa domenicale", rappresentano "un alimento prezioso per la nostra fede" perché mostrano "le tappe" della Rivelazione di Dio all'uomo. Questo "rivelarsi di Dio" - che si fa "presenza" nella storia - è ciò che "dona un nuovo senso all'intero cammino umano", riempiendolo di significato e di speranza. Lo ha spiegato Benedetto XVI nel corso dell'Udienza generale di questa mattina, continuando le catechesi sull'Anno della fede. Come...

lunedì 10 dicembre 2012

Benedetto XVI: Dio parla nel silenzio, lontano da frastuono e agitazione, come a Maria

Dio rivela il suo disegno su ciascuno di noi "nel silenzio", come avviene per tutto ciò che è "veramente grande" e che spesso passa inosservato, e come dimostra la storia dell'Annunciazione alla Vergine Maria. Non serve agitarsi freneticamente, ma riconquistare la capacità di "fermarci, di stare tranquilli" per cogliere davvero la "voce discreta" del Signore e "sintonizzarci" con la sua azione. D'altro canto, bisogna essere consapevoli che l'uomo da solo non si salva ma ha bisogno della Grazia, dell'Amore "nella sua purezza e bellezza": Dio,...

Benedetto XVI: è l'oblio di Dio la causa della violenza e delle ingiustizie

Quando l'uomo si chiude alla trascendenza ("oblio di Dio")  o "quando si nega la possibilità per tutti di riferirsi ad una verità oggettiva", si fa strada la violenza e l'individuo "diventa incapace di agire secondo giustizia e di impegnarsi per la pace". Per cui "la sorgente fondamentale dell'unità e della fraternità" risiede soltanto e in definitiva nella riconciliazione degli uomini con il loro Signore e Salvatore Gesù Cristo, morto sulla Croce. Benedetto XVI ha condiviso queste riflessioni con i membri della Commissione Teologica Internazionale,...

mercoledì 5 dicembre 2012

Benedetto XVI: esistiamo per dono gratuito dell'amore di Dio che ci avvolge e ci trasforma

Esistiamo per dono gratuito dell'amore di Dio "che ci avvolge e ci trasforma". Un "disegno di benevolenza" che è motivo di gioia, stupore e ringraziamento e che dà il senso all'esistenza dell'uomo nella storia.  Dio ci ha scelti, "ancora prima della creazione del mondo", e si è "auto-comunicato a noi" nel suo Figlio Gesù Cristo, affinché attraverso questa "comunione" si possano compiere tutte le nostre "aspirazioni più profonde", compreso il "desiderio dell'infinito e di pienezza" che apre alla felicità eterna. Continuando il ciclo di catechesi...

lunedì 3 dicembre 2012

Benedetto XVI: rinverdire i tizzoni della fede divenuti freddi

I "tizzoni ardenti della fede" dei popoli della prima evangelizzazione "sono divenuti freddi ed ora hanno bisogno di essere rinverditi nuovamente per divenire fiamma". Solo attraverso questo "piccolo fuoco" - che "può incendiare una intera foresta" - è possibile diffondere "nella comunità di una nazione" "il potere purificante e trasformante dell'amore di Dio". Ma per fare ciò c'è bisogno della "testimonianza fedele", anche di pochi, che si lasciano illuminare dalla luce di Cristo. Per "arrivare a conoscere Cristo", è importante apprendere "a...

Benedetto XVI: dalla nuova evangelizzazione un rinnovato impegno culturale per detronizzare gli idoli moderni

Dalla nuova evangelizzazione "possono derivare un nuovo umanesimo e un rinnovato impegno culturale e progettuale" nell'ambito del sociale, per "detronizzare gli idoli moderni" dell'individualismo, del consumismo materialista e della tecnocrazia. La chiave di volta è data dall'"amore solidale" e da una "cultura della fraternità e della gratuità", che sono anche "il segreto di ogni vita sociale pienamente umana e pacifica". Lo ha detto Benedetto XVI questa mattina, ricevendo in Udienza i partecipanti alla XXVII Assemblea Plenaria del Pontificio...

domenica 2 dicembre 2012

Benedetto XVI: l'impegno dei giovani per il rinnovamento morale e sociale del mondo

Dio è fedele, entra nella storia attraverso "un percorso di amore, di misericordia e di benevolenza", "nel modo più impensato: facendosi bambino", per elevare tutta la nostra esistenza alle Sue altezze. È la riflessione che Benedetto XVI ha condiviso con i giovani del mondo universitario romano, ricevuto nella Basilica Vaticana per la consueta celebrazione dei Primi Vespri di Avvento. A tutta la comunità accademica di Roma, il Papa esteso l'invito a "riflettere sulla fede", specialmente in quest'anno, per lasciare sperare "in una presenza sempre...

sabato 1 dicembre 2012

Benedetto XVI: i circensi e l'arte di saper cogliere e diffondere la bellezza dell'esistenza

Discorso del Santo Padre Benedetto XVI ai circensi- "artisti e operatori dello spettacolo viaggiante" -, ricevuti questa mattina in udienza in occasione dell'Anno della fede. Ciò che anzitutto contraddistingue la vostra grande famiglia è la capacità di usare il linguaggio particolare e specifico della vostra arte. L’allegria degli spettacoli, la gioia ricreativa del gioco, la grazia delle coreografie, il ritmo della musica costituiscono proprio una via immediata di comunicazione per mettersi in dialogo con piccoli e con grandi, suscitando...

Benedetto XVI: preghiera e azione come rimedio all'ignoranza religiosa

I laici, le famiglie, le comunità cristiane, i giovani e i centri educativi, senza tralasciare la fonte di sapienza teologica da proporre in maniera più ampia, sono stati al centro del discorso che Benedetto XVI ha rivolto all'ultimo dei tre gruppi di Vescovi francesi, ricevuti ieri in udienza a chiusura della visita "ad Limina". Il Papa ha esordito parlando di "uno dei problemi più seri della nostra epoca", ossia la "duplice ignoranza" del contenuto della fede, che si caratterizza per "un disconoscimento della persona di Gesù Cristo" e per...

mercoledì 28 novembre 2012

Benedetto XVI: per parlare di Dio occorre conoscerlo e avere forte passione per il suo progetto di salvezza

Per parlare di Dio e comunicare il suo messaggio (Vangelo) agli uomini del nostro tempo - spesso distratti "dai tanti bagliori della società" - occorre sperimentarne una "reale conoscenza" personale, facendogli spazio "senza paura, con semplicità e gioia" e nutrendo "forte passione per il suo progetto di salvezza". Così si è espresso Benedetto XVI durante l'Udienza di questa mattina, continuando la serie di catechesi sull'Anno della fede. Dopo aver indicato la condizione primaria per svolgere questo compito missionario che tocca a ciascun...

lunedì 26 novembre 2012

Benedetto XVI: il regno di Dio è regalità della verità e dell'amore

Il regno di Dio, che la Chiesa annuncia come "meta ultima della storia", è "regalità della verità" e dell'amore, e come tale è un "potere che non tramonta mai e che non sarà mai distrutto", come invece accade per i regni terreni. Chi segue Gesù, dunque, non si lascia affascinare "dalla logica mondana" del potere ma risponde costantemente all'invito del Signore a "convertirsi sempre di nuovo" per "far emergere sempre la priorità di Dio e della sua volontà". Lo ha detto Benedetto XVI durante la Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo,...

sabato 24 novembre 2012

Benedetto XVI: Chiesa unica, universale e totale perché Chiesa di Cristo

La cattolicità della Chiesa attinge "all'universalità dell'unico disegno divino di salvezza del mondo" e la sua missione "non sale dal basso, ma scende dall'alto, dallo Spirito Santo", ed è da sempre "orientata ad esprimersi in ogni cultura", come "un lievito" e un "fermento"... perché "Chiesa di Cristo". Anche se sparsa "nelle diverse vicende e nei molteplici contesti culturali e sociali" del mondo, la Chiesa rimane perciò "unica" ed è sempre la stessa "a Gerusalemme, ad Antiochia o a Roma". La sua identità, "universale e totale", "riflette...

venerdì 23 novembre 2012

Benedetto XVI: il mondo marittimo, un efficace veicolo di evangelizzazione

L'Apostolato del Mare, che raccoglie cappellani e volontari che operano nell'ambito della navigazione marittima, rappresentano "il segno visibile della sollecitudine" della Chiesa verso coloro che "non possono ricevere una cura pastorale ordinaria". Lo ha detto Benedetto XVI ricevendone in Udienza una rappresentanza convenuta in Vaticano per l'annuale Congresso Mondiale. "Sin dagli albori del Cristianesimo, il mondo marittimo è stato veicolo efficace di evangelizzazione". Nella complessità dell'epoca moderna, dove si registrano gli "effetti...

giovedì 22 novembre 2012

Benedetto XVI: giustizia "più vera" se nelle carceri si salvaguarda la dignità della persona

Se si guarda alle misure detentive soltanto come una semplice punizione e non invece come occasione "per correggere e migliorare l'uomo", "la giustizia non è realizzata in senso integrale". Anzi, "una detenzione fallita nella funzione rieducativa" finisce per diventare "una pena diseducativa" e quindi accentuare, anziché contrastare, "l'inclinazione a delinquere e la pericolosità sociale della persona". Lo ha affermato Benedetto XVI, ricevendo questa mattina in Udienza i partecipanti alla Conferenza dei Direttori delle Amministrazioni Penitenziarie...

mercoledì 21 novembre 2012

Benedetto XVI: credere è ragionevole

È ragionevole credere, perché il mistero di Dio "non è irrazionale, ma sovrabbonda di senso, di significato, di verità". Intelletto e fede, "dinanzi alla divina Rivelazione non sono estranei o antagonisti", ma entrambi "condizioni per comprendere il senso" e recepirne "il messaggio autentico". Tra l'altro, giungere alla conoscenza di Dio richiede una esperienza di fede che è al tempo stesso "un cammino intellettuale e morale" perché fa superare "i nostri egoismi" ed apre "ai valori veri dell'esistenza". Benedetto XVI, continuando le sue catechesi...

domenica 18 novembre 2012

Benedetto XVI: la consapevolezza della sacralità della vita appartiene all'eredità morale dell'umanità

La consapevolezza della sacralità della vita appartiene all'eredità morale dell'umanità. L'uomo, infatti, non è "un prodotto casuale dell'evoluzione" ma "frutto di un pensiero di Dio: siamo amati da lui". Questo valore della vita lo coglie già di per sé la ragione, ma questa comprensione rimane incompleta senza il riferimento a Dio. Sono le riflessioni che Benedetto XVI ha inviato in un Messaggio ai partecipanti alla sessione del Cortile dei Gentili inaugurata venerdì 17 novembre a Guimaraes e a Braga (Portogallo). Il Papa ha citato l'esperienza...

sabato 17 novembre 2012

Benedetto XVI: far sentire senza posa e con determinazione la voce della Chiesa

La Chiesa deve far sentire "senza posa e con determinazione" la propria voce nei dibattiti sociali importanti, non avendo timore "di parlare con un vigore tutto apostolico del mistero di Dio e del mistero dell'uomo". Lo ha detto Benedetto XVI al secondo gruppo di Presuli della Conferenza Episcopale Francese, ricevuti in Udienza in occasione della loro Visita "ad Limina Apostolorum". Riferendosi alla situazione del Paese d'oltralpe, in particolare della "lunga storia cristiana che non può essere ignorata o sminuita", il Papa ha sottolineato come...

Benedetto XVI: la "scienza cristiana della sofferenza" diventi il lessico universale degli operatori sanitari

Quanti operano nel campo dell'assistenza sanitaria, come professionisti ma anche come volontari, diventino gli "esperti qualificati!" della "scienza cristiana della sofferenza", vivendo la propria attività come una singolare "missione umana e spirituale". È l'invito che Benedetto XVI ha rivolto ai partecipanti alla Conferenza Internazionale promossa dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, ricevuti questa mattina in Udienza insieme a medici, membri dell'UNITALSI e studenti delle Facoltà di Medicina. Compassione, solidarietà, condivisione,...

venerdì 16 novembre 2012

Benedetto XVI: unità tra i cristiani per il successo dell'evangelizzazione

 C'è "uno stretto legame tra la sorte dell'evangelizzazione e la testimonianza dell'unità tra i cristiani", come avevano sottolineato già i Padri Conciliari nella Unitatis redintegratio e come lo stesso Gesù aveva chiesto ai suoi discepoli: "siano una cosa sola, perché il mondo creda". Sono le riflessioni che Benedetto XVI ha rivolto ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, ricevuti ieri in Udienza. Il cammino verso l'unità, non può non tener conto della "crisi di fede" che...

mercoledì 14 novembre 2012

Benedetto XVI: mondo, uomo e fede, tre vie per arrivare a Dio

Contemplare la creazione, soffermarsi a guardare in profondità in noi stessi e vivere allo scoperto la propria fede rappresentano le vie privilegiate per arrivare alla conoscenza di Dio e per recuperare quanti vivono con indifferenza la sua stessa esistenza ed azione, quando non la mettono addirittura in dubbio. È ciò su cui ha riflettuto Benedetto XVI nel corso dell'Udienza generale di questa mattina, nell'Aula Paolo VI. Di fronte al rischio di "essere abbagliati dai luccichii della mondanità" e a questo modo "distruttivo" del secolarismo che...

lunedì 12 novembre 2012

Benedetto XVI: chi fa spazio agli anziani fa spazio alla vita!

Un grande inno alla vita e alla sua bellezza, e un richiamo forte alla responsabilità della società perché si prenda cura di chi vive gli anni della vecchiaia. Benedetto XVI ha incontrato questa mattina gli ospiti della Casa-Famiglia "Viva gli Anziani" della Comunità di Sant'Egidio, al Gianicolo di Roma e ha rivolto loro parole incoraggianti e piene di speranza. "È bello essere anziani!", ha esordito il Papa, perché anche in questa tappa delle vita è possibile "scoprire la presenza e la benedizione del Signore e le ricchezze che essa contiene"....

domenica 11 novembre 2012

Benedetto XVI: la musica sacra favorisce la fede e coopera alla nuova evangelizzazione. Urgente la riscoperta della lingua latina.

La musica sacra favorisce la fede e coopera alla nuova evangelizzazione. Lo ha sottolineato Benedetto XVI ricevendo le numerose Scholae Cantorum di ogni parte d'Italia giunte a Roma per un pellegrinaggio organizzato dall'Associazione Italiana Santa Cecilia, in occasione dei 50 anni dell'apertura del Concilio Vaticano II. Innanzitutto la fede, come insegna l'esempio di Sant'Agostino e la sua stessa testimonianza raccolta oltre che nel De Musica, nel decimo libro delle Confessioni. La musica, e in particolare il canto, se ben fatti e curati -...

venerdì 9 novembre 2012

Benedetto XVI: impegno di ogni singolo cittadino per sconfiggere violenza e crimine

La violenza e il crimine - gravi fattori "di destabilizzazione delle società" - possono essere sconfitti soltanto con un impegno concreto di "tutti i singoli cittadini", ciascuno per la sua parte di responsabilità. Bisogna superare l'errata convinzione che per "incidere su questo fenomeno" siano sufficienti soltanto "le istituzioni e gli organismi preposti": l'imperativo deve coinvolgere "la società nel suo complesso", a cominciare dalla famiglia e passando per la scuola, le realtà religiose e i mezzi di comunicazione. Lo ha detto Benedetto XVI...

giovedì 8 novembre 2012

Benedetto XVI: dialogo tra scienza e fede per una cultura rispettosa dell'uomo

C'è bisogno che la scienza dialoghi costantemente e cooperi con la fede se si vuole realmente edificare una cultura rispettosa dell'uomo, della sua dignità e della sua libertà. Questa "interazione" è ugualmente necessaria se si vuole garantire "il futuro della nostra famiglia umana" e uno sviluppo sostenibile "a lungo termine" per il pianeta. Se ne è detto convinto Benedetto XVI ricevendo questa mattina i partecipanti alla Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze. Diversamente, si fa strada ciò che è contrario alla ragione stessa, come...

mercoledì 7 novembre 2012

Benedetto XVI: promuovere la pedagogia del desiderio per re-imparare le gioie autentiche della vita

Promuovere una "pedagogia del desiderio" per "imparare o re-imparare il gusto delle gioie autentiche della vita" e tendere così ad "un bene più alto, più profondo" e in definitiva a Dio. In una società "apparentemente tanto refrattaria alla dimensione trascendente", è tuttavia possibile "aprire un cammino verso l'autentico senso religioso della vita", che dimostra come non sia assurdo né razionale avere fede. Se ne è detto convinto il Santo Padre Benedetto XVI, nella riflessione/catechesi di questa mattina durante la consueta Udienza...

lunedì 5 novembre 2012

Benedetto XVI: la fede in Dio è la risposta del cristiano alla questione della morte

La fede in Dio è la risposta del cristiano alla questione della morte, e soltanto chi vive "una relazione profonda con Dio" è capace di mettere in pratica pienamente "il comandamento dell'amore". Così si è espresso il Santo Padre negli ultimi due interventi ufficiali, nell'omelia alla Santa Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti di sabato scorso, e durante l'Angelus di ieri. La morte, ha detto il Papa, "conserva ciò che la vita non può trattenere" e attraverso la visita alle tombe dei nostri defunti siamo in grado di rinsaldare "vincoli...

venerdì 2 novembre 2012

Benedetto XVI: liberi come pellegrini che amano la terra perché hanno il cuore in Cielo

Avere fede nella vita eterna ci rende liberi come pellegrini, che amano la terra perché hanno il cuore in Cielo. La bellezza "di questa vita di totale apertura allo sguardo d'amore di Dio" la pregustiamo nella venerazione di tutti i santi, di coloro che con l'amore - già in questa terra - hanno vinto "sull'egoismo e sulla morte". Così Benedetto XVI durante l'Angelus dalla finestra del suo studio, sintetizzando il senso della Solennità di Tutti i Santi. Terra e cielo, ha detto il Papa, rappresentano "il duplice orizzonte dell'umanità", e...

mercoledì 31 ottobre 2012

Benedetto XVI: la nostra fede trova conferma, cresce e matura nella Chiesa

È nella Chiesa che la nostra fede trova "conferma", "cresce e matura". Inoltre, ci tira fuori "dal nostro isolamento" e ci libera dalla "prigionia del peccato", che tra le altre cose allontana dalla comunione "con gli altri fratelli e sorelle" e quindi con Dio. Benedetto XVI ha aggiunto un ulteriore tassello alla sua meditazione sulla fede cattolica, condivisa questa mattina in Piazza San Pietro per la consueta Udienza generale. È vero - ha detto il Papa - che "l'atto di fede" è "eminentemente personale", nel senso che avviene "nell'intimo...

lunedì 29 ottobre 2012

Benedetto XVI: prestare particolare cura alla dimensione religiosa dei migranti

La Chiesa deve prestare "particolare attenzione e cura" alla dimensione spirituale dei migranti, favorendo il "dialogo ecumenico", la realizzazione di "nuove strutture pastorali", la valorizzazione dei "diversi riti" e permettere così una reale "promozione umana". Fede e speranza, infatti, nei cuori di queste persone "formano un binomio inscindibile" - visto che da una parte nutrono "il desiderio di una vita migliore" e dall'altra una "profonda fiducia in Dio" - rendendo "più tollerabili le ferite dello sradicamento e del distacco". Parimenti,...

domenica 28 ottobre 2012

Benedetto XVI: cancellare l'oblio della verità per contemplare nuovamente il vero Dio

"Cancelliamo l'oblio della verità, l'ignoranza: e rimuovendo le tenebre che ci impediscono la vista come nebbia per gli occhi, contempliamo il vero Dio". Facendo sua questa preghiera di San Clemente di Alessandria, Benedetto XVI ha concluso con un forte appello alla riscoperta della fede la XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sulla Nuova Evangelizzazione, iniziata lo scorso 7 ottobre. Nel corso dell'omelia di questa mattina, il Papa ha offerto una lucida riflessione sulla figura evangelica di Bartimeo - ritornato alla "luce...

venerdì 26 ottobre 2012

Benedetto XVI: arte e bellezza, unite alla fede, elevano l'uomo alle altezze di Dio

L'arte e la bellezza, unite alla fede, elevano l'uomo fino alle altezze di Dio. Così si è espresso il Santo Padre Benedetto XVI al termine della visione del film documentario "Arte e fede - Via Pulchritudinis" realizzato dalla Direzione dei Musei Vaticani in collaborazione con la tv polacca TBA e proiettato ieri pomeriggio nell'Aula Paolo VI. Lo stesso patrimonio artistico della Città del Vaticano, costituisce, secondo il Papa, "una sorta di grande 'parabola'", attraverso la quale il Vicario di Cristo parla a uomini e donne di ogni provenienza,...

mercoledì 24 ottobre 2012

Benedetto XVI: "Non si crede da sé" e "non si crede da soli"

"Non si crede da sé", e "non si crede da soli". La fede è un dono soprannaturale di Dio, e un atto di fiducia verso un "Tu" che da' certezza. Un'adesione al contempo profondamente libera e umana, che va alimentata, condivisa e testimoniata in mezzo agli altri. Con la chiarezza di sempre, nell'Udienza generale di questa mattina Benedetto XVI ha offerto una riflessione globale sull'essenza, il senso e la necessità della fede, come atto che coinvolge tutto l'uomo e lo indirizza verso "un esito buono e felice della vita"...

domenica 21 ottobre 2012

Benedetto XVI: la Chiesa è in perenne stato di servizio all'uomo e al Vangelo

La Chiesa è "tutta intera in perenne stato di servizio all'uomo e al Vangelo" e lo stile del perfetto evangelizzatore è quello di "testimoniare ed annunciare il messaggio cristiano conformandosi a Gesù Cristo". Proprio come hanno fatto i nuovi sette santi che Benedetto XVI ha canonizzato questa mattina in Piazza San Pietro, nei primi giorni dell'Anno della fede.  Si tratta della suora spagnola Maria Carmen Salles y Baranguera, del catechista laico Pedro Calungsod, del sacerdote professo dei gesuiti Jacques Berthieu, della laica pellerossa...

sabato 20 ottobre 2012

Benedetto XVI: ecumenismo, dialogo interreligioso e sano impegno culturale, aspetti decisivi per la Chiesa di oggi

L'ecumenismo e il confronto con le altre religioni rappresentano due aspetti decisivi per la Chiesa di oggi nel suo dialogo con il mondo contemporaneo, come già avevano ampiamente indicato tre importanti documenti conciliari: la dich. Nostra aetate (sulle religioni non cristiane), il dec. Unitatis redintegratio (sull'ecumenismo) e la dich. Dignitatis humanae (sulla libertà religiosa). Lo ha affermato Benedetto XVI nel discorso tenuto al conferimento del "Premio Ratzinger" 2012, promosso per la seconda volta dall'omonima fondazione...

giovedì 18 ottobre 2012

Benedetto XVI: tornare a Dio per superare individualismo e relativismo

Per far fronte ad una fede vissuta in maniera passiva, slegata dalla vita e spesso orientata ad una sorta di "sincretismo e relativismo religioso", Benedetto XVI si propone come guida di un "cammino" alla riscoperta e all'approfondimento delle "verità centrali della fede su Dio, sull'uomo, sulla Chiesa, su tutta la realtà sociale e cosmica". E lo farà settimanalmente, durante le consuete udienze generali, come da lui stesso annunciato e spiegato durante quella di mercoledì scorso. Un nuovo ciclo che durerà per tutto l'Anno della fede. Il testo...

mercoledì 17 ottobre 2012

Benedetto XVI: l'Europa avrà futuro perché Dio non scompare mai

Dio si può dimenticare, lo si può mettere da parte, ma "non scompare mai" perché ciascun uomo ha inscritto nel profondo del proprio animo il desiderio e la ricerca del suo Creatore. È questo uno dei motivi per cui Benedetto XVI nutre ancora una "grande speranza" per l'Europa, nonostante i continui attacchi alla dignità umana, e la diffusa volontà di cancellarne le radici cristiane. Lo ha confidato rispondendo ad una intervista rilasciata per il film "Bells of Europe - Campane d'Europa", un documentario che raccoglie testimonianze delle maggiori...

martedì 16 ottobre 2012

Benedetto XVI: solidarietà e partecipazione come risposta alla fame nel mondo

Il mondo sarà veramente libero dalla fame nella misura in cui si riuscirà a dare "priorità alla dimensione umana" e a mettere in campo "azioni e strutture ispirate dalla solidarietà e orientate alla partecipazione". Lo ha scritto il Santo Padre Benedetto XVI nel Messaggio inviato al Direttore Generale della F.A.O. in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, quest'anno dedicata al tema Le cooperative agricole nutrono il mondo.  Proprio l'esperienza della cooperazione in ambito rurale può essere, secondo il Papa, un modo concreto...

sabato 13 ottobre 2012

Benedetto XVI: c'era una "straordinaria attesa" per il Concilio

Fino a pochi giorni fa era ancora inedito. Poi l'Osservatore Romano lo ha diffuso nell'edizione dell'11 ottobre anticipando la pubblicazione di un numero speciale sul Concilio Vaticano II, di cui lo stesso scritto è introduttivo. Si tratta della lettura personale e al tempo stesso interessante che il Santo Padre Benedetto XVI fa della "giornata splendida" in cui venne aperta l'Assise conciliare, raccontando di prima mano anche alcuni retroscena "operativi" che hanno poi accompagnato i lunghi mesi di lavoro dell'assemblea. A differenza dei precedenti...

venerdì 12 ottobre 2012

Benedetto XVI: il cristianesimo è un albero sempre giovane

Il Cristianesimo è un albero sempre giovane, in "perenne 'aurora', che non si riduce "al metro di ciò che ci piace" o a ciò che l'opinione pubblica ci impone. La sua diffusione, d'altro canto, si nutre della forza di coloro che hanno "radici profonde in Dio" e vivono "con purezza la propria fede" evitando di adeguarsi al "momento che passa". Un simile cammino è anche ciò che conduce alla santità, che è in definitiva il desiderio di Dio per ciascun uomo ed anche "il vero volto della Chiesa".  Benedetto XVI ha condiviso queste riflessioni...

Archivio

 

GIOVANE CHIESA Copyright © 2011 -- Template created by O Pregador -- Powered by Blogger