Dio è fedele, entra nella storia attraverso "un percorso di amore, di misericordia e di benevolenza", "nel modo più impensato: facendosi bambino", per elevare tutta la nostra esistenza alle Sue altezze. È la riflessione che Benedetto XVI ha condiviso con i giovani del mondo universitario romano, ricevuto nella Basilica Vaticana per la consueta celebrazione dei Primi Vespri di Avvento.
A tutta la comunità accademica di Roma, il Papa esteso l'invito a "riflettere sulla fede", specialmente in quest'anno, per lasciare sperare "in una presenza sempre più significativa della Chiesa" e in giovani che, accogliendo Gesù nella loro vita, mostrano la fedeltà di Dio". La certezza di questa fede conduce "l'umanità verso traguardi di pace e di prosperità", soprattutto "in questo momento storico delicato e complesso".
I giovani hanno oggi l'opportunità di testimoniare l'impegno "per il rinnovamento morale e sociale del mondo", e nei loro luoghi di studio possono comunicare, anche ai colleghi non credenti o indifferenti, "il Dio vicino, che si manifesta anche nella ricerca della verità, anima di ogni impegno intellettuale".
Senza dimenticare che "la liturgia, vissuta nel suo vero spirito, è sempre la scuola fondamentale per vivere la fede cristiana" e "nell'Eucaristia" Dio si fa "presenza che trasforma col fuoco del suo amore".
Nell'Angelus della prima domenica di Avvento Benedetto XVI ha poi spiegato con una bella immagine di speranza: "La venuta del Signore continua, il mondo deve essere penetrato dalla sua presenza. E questa venuta permanente del Signore nell’annuncio del Vangelo richiede continuamente la nostra collaborazione; e la Chiesa, che è come la Fidanzata, la promessa Sposa dell’Agnello di Dio crocifisso e risorto. in comunione con il suo Signore collabora in questa venuta del Signore, nella quale già comincia il suo ritorno glorioso".
Giovanni Tridente
domenica 2 dicembre 2012
Benedetto XVI: l'impegno dei giovani per il rinnovamento morale e sociale del mondo
Sezione:
benedetto xvi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio
-
►
2023
(4)
- ► novembre 2023 (1)
- ► agosto 2023 (1)
- ► marzo 2023 (1)
- ► gennaio 2023 (1)
-
►
2022
(5)
- ► dicembre 2022 (3)
- ► marzo 2022 (1)
- ► gennaio 2022 (1)
-
►
2021
(8)
- ► agosto 2021 (1)
- ► luglio 2021 (1)
- ► giugno 2021 (1)
- ► maggio 2021 (1)
- ► aprile 2021 (1)
- ► marzo 2021 (1)
- ► gennaio 2021 (2)
-
►
2020
(7)
- ► ottobre 2020 (2)
- ► luglio 2020 (1)
- ► aprile 2020 (1)
- ► marzo 2020 (1)
- ► gennaio 2020 (2)
-
►
2019
(9)
- ► novembre 2019 (1)
- ► settembre 2019 (1)
- ► giugno 2019 (1)
- ► maggio 2019 (1)
- ► aprile 2019 (2)
- ► marzo 2019 (1)
- ► gennaio 2019 (2)
-
►
2018
(16)
- ► dicembre 2018 (2)
- ► novembre 2018 (2)
- ► ottobre 2018 (2)
- ► settembre 2018 (1)
- ► agosto 2018 (1)
- ► giugno 2018 (3)
- ► maggio 2018 (1)
- ► aprile 2018 (1)
- ► marzo 2018 (1)
- ► febbraio 2018 (1)
- ► gennaio 2018 (1)
-
►
2017
(16)
- ► dicembre 2017 (1)
- ► novembre 2017 (3)
- ► ottobre 2017 (1)
- ► settembre 2017 (2)
- ► luglio 2017 (1)
- ► giugno 2017 (1)
- ► maggio 2017 (1)
- ► aprile 2017 (2)
- ► marzo 2017 (2)
- ► febbraio 2017 (1)
- ► gennaio 2017 (1)
-
►
2016
(19)
- ► novembre 2016 (1)
- ► ottobre 2016 (3)
- ► settembre 2016 (1)
- ► agosto 2016 (2)
- ► luglio 2016 (3)
- ► giugno 2016 (5)
- ► maggio 2016 (2)
- ► aprile 2016 (1)
- ► febbraio 2016 (1)
-
►
2015
(17)
- ► novembre 2015 (1)
- ► ottobre 2015 (2)
- ► settembre 2015 (5)
- ► agosto 2015 (8)
- ► aprile 2015 (1)
-
►
2014
(7)
- ► ottobre 2014 (2)
- ► giugno 2014 (1)
- ► aprile 2014 (3)
- ► febbraio 2014 (1)
-
►
2013
(66)
- ► dicembre 2013 (1)
- ► settembre 2013 (1)
- ► agosto 2013 (1)
- ► luglio 2013 (5)
- ► giugno 2013 (3)
- ► maggio 2013 (10)
- ► aprile 2013 (7)
- ► marzo 2013 (11)
- ► febbraio 2013 (11)
- ► gennaio 2013 (16)
-
▼
2012
(71)
-
▼
dicembre 2012
(18)
- Benedetto XVI: silenzio e meditazione per guarire ...
- Benedetto XVI: la nascita di Cristo ci sfida a rip...
- Benedetto XVI: Dio è l'autore della vita, della gi...
- Benedetto XVI: la Vergine Maria è icona della fede...
- Benedetto XVI riceve gli atleti olimpici e detta u...
- Benedetto XVI: La venuta del Signore fa superare s...
- Benedetto XVI: fervore delle comunità cristiane, p...
- Benedetto XVI: l'albero di Natale segno e richiamo...
- Benedetto XVI: un'educazione mal garantita e mal a...
- Benedetto XVI: leggere e meditare la Sacra Scrittu...
- Benedetto XVI: Dio parla nel silenzio, lontano da ...
- Benedetto XVI: è l'oblio di Dio la causa della vio...
- Benedetto XVI: esistiamo per dono gratuito dell'am...
- Benedetto XVI: rinverdire i tizzoni della fede div...
- Benedetto XVI: dalla nuova evangelizzazione un rin...
- Benedetto XVI: l'impegno dei giovani per il rinnov...
- Benedetto XVI: i circensi e l'arte di saper coglie...
- Benedetto XVI: preghiera e azione come rimedio all...
- ► novembre 2012 (18)
- ► ottobre 2012 (16)
- ► settembre 2012 (3)
- ► luglio 2012 (3)
- ► maggio 2012 (3)
- ► aprile 2012 (2)
- ► marzo 2012 (5)
- ► febbraio 2012 (1)
- ► gennaio 2012 (2)
-
▼
dicembre 2012
(18)
-
►
2011
(164)
- ► novembre 2011 (6)
- ► ottobre 2011 (4)
- ► settembre 2011 (13)
- ► agosto 2011 (3)
- ► luglio 2011 (18)
- ► giugno 2011 (18)
- ► maggio 2011 (21)
- ► aprile 2011 (19)
- ► marzo 2011 (23)
- ► febbraio 2011 (20)
- ► gennaio 2011 (19)
-
►
2010
(74)
- ► dicembre 2010 (12)
- ► novembre 2010 (20)
- ► ottobre 2010 (20)
- ► settembre 2010 (22)
0 comments:
Posta un commento