Le 14 stazioni della “Via Crucis”, rappresentate da 49 statue e 11  croci alte quasi due metri, fuse in bronzo con il sistema della cera  persa. È l’originale allestimento che si potrà vedere da domenica  prossima, 13 marzo, fino al 29 aprile a Roma, in via della  Conciliazione. 
L’opera, definita come la Via crucis più grande del  mondo, è stata commissionata dalla municipalità di Coquimbo in Cile,  dove ritornerà dopo l’esposizione romana. Realizzata dagli scultori  Pasquale Nava e Giuseppe Allamprese, ha richiesto 20 tonnellate di  bronzo e cinque anni di lavorazione. 
La sacra rappresentazione è in  stile tradizionale e rispetta il più possibile la descrizione della  Passione dei Vangeli. 
A presentare la grandiosa installazione di arte  sacra contemporanea sono stati oggi, tra gli altri, il card. Velasio De  Paolis, presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa  Sede, e il sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma, Umberto  Broccoli, durante un’iniziativa organizzata presso la sala stampa di  Radio Vaticana. 
Le statue bronzee che compongono la “via Crucis” sono  state realizzate dalla Domus Dei, di proprietà della congregazione delle  Pie Discepole del Divino Maestro.
* Ringraziamo Gabriele Bellan per averci concesso una foto dell'esposizione.
* Ringraziamo Gabriele Bellan per averci concesso una foto dell'esposizione.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
2 comments:
Ciao, lavorando vicino a piazza San Pietro spesso passeggio durante la pausa pranzo per via della conciliazione. Proprio ieri hanno iniziato l'installazione di cui fate cenno, ho anche scattato una foto di una delle stazioni, se volete la trovate qui:
http://gabrielebellan.wordpress.com/2011/03/08/365-project-via-crucis-in-vaticano-65365/
Grazie Gabriele!
Posta un commento