"Senza un'apertura al trascendente, l'uomo cade facile preda del relativismo e gli riesce poi difficile agire secondo giustizia e impegnarsi per la pace". Lo ha detto questa mattina Benedetto XVI, ricevendo in Udienza i Membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede per i consueti auguri di inizio anno. I "proficui rapporti" che la Chiesa cattolica intrattiene con le Autorità civili di tutto il mondo, sono la dimostrazione del suo interesse per "il bene integrale, spirituale e materiale di ogni uomo" e del suo impegno per la promozione della "dignità della persona umana e i fondamenti della pace".
Nell'ottica cristiana, ha spiegato il Papa, "la pace non sorge da un mero sforzo umano, bensì partecipa dell'amore stesso di Dio", e un suo "oblio" è ciò che genera "la violenza", che si manifesta ad esempio anche nel "pernicioso fanatismo di matrice religiosa", che altro non è che una "falsificazione della religione stessa".
Agli Stati e ai Governi "incombe la grave responsabilità" di risolvere i conflitti, "a cominciare" dal Medio Oriente, passando per la Siria - dove si registra una "grave situazione umanitaria" -, la Terra Santa - auspicando "una pacifica convivenza" tra Israeliani e Palestinesi -, l'Iraq, il Libano, il Nord Africa e l'Egitto, l'Africa sub-sahariana, il Corno d'Africa e l'Est della Repubblica Democratica del Congo, la Nigeria, il Mali - "segnato da una profonda crisi istituzionale e sociale" -, e la Repubblica Centrafricana - per risparmiare "alla popolazione di rivivere gli orrori della guerra civile"...
La costruzione della pace passa innanzitutto "per la tutela dell'uomo e dei suoi diritti fondamentali", come il "rispetto delle vita umana in ogni sua fase" e il rifiuto dell'eutanasia e dell'aborto. Per essere autentica, la difesa dei diritti deve "considerare l'uomo nella sua integralità personale e comunitaria" e non in una prospettiva "autoreferenziale, non più aperta all'incontro con Dio e con gli altri".
Altra via privilegiata per la pace è senza dubbio "l'educazione", principalmente a "resistere alle tentazioni degli interessi particolari e a breve termine, per orientarsi piuttosto in direzione del bene comune". Avendo inoltre bene a mente l'urgenza di formare i leaders di domani, che dovranno essere "lungimiranti e qualificati". Non a caso, lasciano sgomenti "le crescenti differenze fra pochi, sempre più ricchi, e molti, irrimediabilmente più poveri". Soprattutto nell'attuale stato della cristi economica, si tratta "di non rassegnarsi allo 'spread del benessere sociale, mentre si combatte quello della finanza".
Educazione significa anche aiutare i Paesi in via di sviluppo "a vincere la povertà e le malattie", oltre a realizzare "sistemi di diritto equi e rispettosi della dignità umana". La giustizia "si realizza soltanto se ci sono persone giuste!", che combattono "la corruzione, la criminalità, la produzione e il traffico della droga...".
Benedetto XVI ha infine ricordato che "al cuore dell'azione diplomatica della Santa Sede" c'è la carità, in nome della quale essa mostra a tutti la sua vicinanza.
Giovanni Tridente
lunedì 7 gennaio 2013
Benedetto XVI: l'apertura al trascendente permette di agire secondo giustizia e pace
Sezione:
benedetto xvi
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Archivio
-
►
2023
(4)
- ► novembre 2023 (1)
- ► agosto 2023 (1)
- ► marzo 2023 (1)
- ► gennaio 2023 (1)
-
►
2022
(5)
- ► dicembre 2022 (3)
- ► marzo 2022 (1)
- ► gennaio 2022 (1)
-
►
2021
(8)
- ► agosto 2021 (1)
- ► luglio 2021 (1)
- ► giugno 2021 (1)
- ► maggio 2021 (1)
- ► aprile 2021 (1)
- ► marzo 2021 (1)
- ► gennaio 2021 (2)
-
►
2020
(7)
- ► ottobre 2020 (2)
- ► luglio 2020 (1)
- ► aprile 2020 (1)
- ► marzo 2020 (1)
- ► gennaio 2020 (2)
-
►
2019
(9)
- ► novembre 2019 (1)
- ► settembre 2019 (1)
- ► giugno 2019 (1)
- ► maggio 2019 (1)
- ► aprile 2019 (2)
- ► marzo 2019 (1)
- ► gennaio 2019 (2)
-
►
2018
(16)
- ► dicembre 2018 (2)
- ► novembre 2018 (2)
- ► ottobre 2018 (2)
- ► settembre 2018 (1)
- ► agosto 2018 (1)
- ► giugno 2018 (3)
- ► maggio 2018 (1)
- ► aprile 2018 (1)
- ► marzo 2018 (1)
- ► febbraio 2018 (1)
- ► gennaio 2018 (1)
-
►
2017
(16)
- ► dicembre 2017 (1)
- ► novembre 2017 (3)
- ► ottobre 2017 (1)
- ► settembre 2017 (2)
- ► luglio 2017 (1)
- ► giugno 2017 (1)
- ► maggio 2017 (1)
- ► aprile 2017 (2)
- ► marzo 2017 (2)
- ► febbraio 2017 (1)
- ► gennaio 2017 (1)
-
►
2016
(19)
- ► novembre 2016 (1)
- ► ottobre 2016 (3)
- ► settembre 2016 (1)
- ► agosto 2016 (2)
- ► luglio 2016 (3)
- ► giugno 2016 (5)
- ► maggio 2016 (2)
- ► aprile 2016 (1)
- ► febbraio 2016 (1)
-
►
2015
(17)
- ► novembre 2015 (1)
- ► ottobre 2015 (2)
- ► settembre 2015 (5)
- ► agosto 2015 (8)
- ► aprile 2015 (1)
-
►
2014
(7)
- ► ottobre 2014 (2)
- ► giugno 2014 (1)
- ► aprile 2014 (3)
- ► febbraio 2014 (1)
-
▼
2013
(66)
- ► dicembre 2013 (1)
- ► settembre 2013 (1)
- ► agosto 2013 (1)
- ► luglio 2013 (5)
- ► giugno 2013 (3)
- ► maggio 2013 (10)
- ► aprile 2013 (7)
- ► marzo 2013 (11)
- ► febbraio 2013 (11)
-
▼
gennaio 2013
(16)
- Benedetto XVI: Bene, perdono e amore di Dio, l'uni...
- Benedetto XVI: nell'unione matrimoniale la fede fa...
- Benedetto XVI: alla base dell'ecumenismo c'è la co...
- Benedetto XVI: uscire continuamente da noi stessi ...
- Benedetto XVI: il servizio della carità non può pr...
- Benedetto XVI: il Signore chiede di avanzare uniti...
- Benedetto XVI: l'Eucaristia è la grande scuola in ...
- Famiglia, dialogo per la pace e Nuova Evangelizzaz...
- Benedetto XVI a Gendarmi e Poliziotti: intensifica...
- Benedetto XVI: Gesù si mette dalla parte dei pecca...
- Benedetto XVI: la fede coinvolge non solo mente e ...
- Benedetto XVI: Buoni samaritani per l'umanità soff...
- Benedetto XVI: l'apertura al trascendente permette...
- Benedetto XVI: il Vescovo precede e indica la stra...
- Benedetto XVI: solo se affidiamo la nostra vita a ...
- Benedetto XVI: il fondamento della nostra pace è l...
-
►
2012
(71)
- ► dicembre 2012 (18)
- ► novembre 2012 (18)
- ► ottobre 2012 (16)
- ► settembre 2012 (3)
- ► luglio 2012 (3)
- ► maggio 2012 (3)
- ► aprile 2012 (2)
- ► marzo 2012 (5)
- ► febbraio 2012 (1)
- ► gennaio 2012 (2)
-
►
2011
(164)
- ► novembre 2011 (6)
- ► ottobre 2011 (4)
- ► settembre 2011 (13)
- ► agosto 2011 (3)
- ► luglio 2011 (18)
- ► giugno 2011 (18)
- ► maggio 2011 (21)
- ► aprile 2011 (19)
- ► marzo 2011 (23)
- ► febbraio 2011 (20)
- ► gennaio 2011 (19)
-
►
2010
(74)
- ► dicembre 2010 (12)
- ► novembre 2010 (20)
- ► ottobre 2010 (20)
- ► settembre 2010 (22)
0 comments:
Posta un commento