"Abbiamo visto che la Chiesa anche oggi benché soffra tanto, come sappiamo, tuttavia è una Chiesa gioiosa, non è una Chiesa invecchiata, ma abbiamo visto che la Chiesa è giovane e che la fede crea gioia" (Benedetto XVI, 29 luglio 2010)

giovedì 31 gennaio 2013

Benedetto XVI: Bene, perdono e amore di Dio, l'unica potenza che vincerà!

Quando affermiamo "Io credo in Dio Padre onnipotente", stiamo in effetti esprimendo "la nostra fede nella potenza dell'amore di Dio", che attraverso la morte in croce del suo Figlio Gesù, ha sconfitto "l'odio, il male, il peccato e ci apre alla vita eterna". Si tratta, perciò, di "un atto di fede, di conversione, di trasformazione del nostro pensiero, di tutto il nostro affetto, di tutto il nostro modo di vivere". Infatti, "il vero modo di essere potenza" di Dio è totalmente diverso da quello che professa il mondo e da ciò che siamo soliti...

lunedì 28 gennaio 2013

Benedetto XVI: nell'unione matrimoniale la fede fa crescere e fruttificare l'amore degli sposi

Nell'unione matrimoniale tra uomo e donna, la fede è indispensabile per far "crescere e fruttificare" l'amore dei coniugi, "dando spazio alla presenza di Dio Trinità e rendendo la stessa vita coniugale, così vissuta, 'lieta novella' davanti al mondo". Tuttavia, anche nel caso di nubendi non credenti, "ai fini della sacramentalità" (perché il patto resti "indissolubile") è "condizione minima necessaria" "l'intenzione di fare ciò che fa la Chiesa", fermo restando che è impossibile separare totalmente questi due aspetti (intenzione e fede). È quanto...

sabato 26 gennaio 2013

Benedetto XVI: alla base dell'ecumenismo c'è la comunione nella stessa fede

È "la comunione nella stessa fede" a fare da "base per l'ecumenismo", e senza "un'autentica conversione" personale risulta quasi impossibile "avvicinarci maggiormente anche gli uni agli altri", in "un impegno reciproco di comprensione, rispetto e amore". Lo ha detto Benedetto XVI chiudendo, nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, la 46ª Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani, alla presenza dei rappresentanti delle altre Chiese e Comunità ecclesiali presenti a Roma. L'unità, ha detto il Papa, "è donata da Dio come inseparabile dalla...

giovedì 24 gennaio 2013

Benedetto XVI: uscire continuamente da noi stessi per comunicare la certezza della fede

Siamo chiamati "ad uscire continuamente da noi stessi", "per portare nella realtà quotidiana in cui viviamo la certezza che ci viene dalla fede", e cioè "la presenza di Dio nella storia", "che porta vita e salvezza, e ci apre ad un futuro" senza tramonto. Lo ha detto Benedetto XVI nell'Udienza generale di questa settimana, continuando le catechesi sull'Anno della fede e riflettendo questa volta sulla "solenne professione di fede" racchiusa nel Credo. "Credere in Dio" è "insieme un dono" ed "un impegno", "grazia divina e responsabilità...

domenica 20 gennaio 2013

Benedetto XVI: il servizio della carità non può prescindere dalla dimensione profetica della fede

Il servizio della carità della Chiesa non può prescindere dalla "dimensione profetica" della fede, in quanto essa ne costituisce "il principio di discernimento", soprattutto "nel contesto attuale" caratterizzato da molte "ombre che oscurano il progetto di Dio". Lo ha detto Benedetto XVI ricevendo in Udienza i partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio "Cor Unum".  Dopo aver elencato le tante "idolatrie" che schiavizzano l'uomo contemporaneo, il Papa ha proposto dunque "la fede e il sano discernimento cristiano" come freno di "una...

venerdì 18 gennaio 2013

Benedetto XVI: il Signore chiede di avanzare uniti lungo la via stretta della fedeltà alla sua volontà

Il Signore chiama tutti i cristiani "ad avanzare insieme lungo la stretta via della fedeltà" alla sua "sovrana volontà", e così "far fronte alle difficoltà o agli ostacoli" che si possono incontrare nel cammino "verso la piena e visibile unità". Lo ha detto Benedetto XVI ricevendo, alla vigilia della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani, una delegazione ecumenica della Chiesa Luterana della Finlandia. Giustizia, pietà e umiltà, unite ad obbedienza e fiducia nel "piano di grazia" di Dio, mostrano, "in modo eloquente", come deve procedere...

giovedì 17 gennaio 2013

Benedetto XVI: l'Eucaristia è la grande scuola in cui impariamo a vedere il volto di Dio

"L'Eucaristia è la grande scuola in cui impariamo a vedere il volto di Dio", e questo entrare "in rapporto intimo con Lui" attraverso "l'ascolto della Sua Parola" e l'amore verso il prossimo (povero, debole, sofferente) deve orientare "l'intera esistenza nostra". Lo ha affermato Benedetto XVI durante l'Udienza generale di questa settimana, nella quale ha ripreso il ciclo di catechesi dedicato all'Anno della fede soffermandosi sul "rivelare il volto di Dio". "Il desiderio di conoscere Dio realmente" è scolpito in maniera insita "in ogni uomo,...

martedì 15 gennaio 2013

Famiglia, dialogo per la pace e Nuova Evangelizzazione nel discorso di Benedetto XVI alla Curia Romana

Famiglia, servizio alla pace nel mondo attraverso il dialogo e annuncio evangelico sono i tre temi fondamentali che Benedetto XVI ha affrontato nel discorso alla Curia Romana in occasione dei tradizionali auguri per il Santo Natale, dopo aver menzionato le "molteplici situazioni travagliate", le "grandi questioni e sfide" e i "segni di speranza" che hanno caratterizzato il trascorso 2012. Il Papa ha ricordato in particolare gli "incontri indimenticabili" in Messico e Cuba, la Festa della Famiglia a Milano, il Viaggio in Libano, il Sinodo sulla...

lunedì 14 gennaio 2013

Benedetto XVI a Gendarmi e Poliziotti: intensificate la dimensione spirituale della vita

Stima, incoraggiamento, riconoscenza "per il generoso lavoro che svolgete con discrezione, competenza ed efficienza e non senza sacrificio"; un servizio "vigile e qualificato", portato avanti con "diligenza e sollecitudine"; un'opera "considerevole e delicata", "utile al tranquillo e sicuro svolgimento della vita quotidiana e delle manifestazioni religiose della Città del Vaticano" e delle zone adiacenti. Benedetto XVI ha ricevuto in due distinte occasioni, venerdì pomeriggio e questa mattina, il Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città...

Benedetto XVI: Gesù si mette dalla parte dei peccatori per risollevarli e condurli a Dio

Facendosi battezzare nel fiume Giordano da Giovanni il Battista, Gesù si mette "dalla parte dei peccatori, facendosi solidale con essi", perché se accettiamo "di convertirci, di lasciare i nostri egoismi, di staccarci dai nostri peccati", "Egli è capace di risollevarci" e condurci fino a Dio Padre. Così si spiega anche il paradosso che "proprio Colui che è senza peccato si pone tra i peccatori per farsi battezzare".  Lo ha spiegato Benedetto XVI nell'omelia alla Messa nella Cappella Sistina, celebrata ieri nella Festività del Battesimo...

mercoledì 9 gennaio 2013

Benedetto XVI: la fede coinvolge non solo mente e cuore ma tutta la nostra vita

Il "realismo dell'amore divino", che nell'Incarnazione del suo Figlio Gesù "si immerge nella nostra storia" assumendo le fatiche e i pesi della vita umana, rappresenta un "forte stimolo ad interrogarci sul realismo della nostra fede", che non va limitata alla sfera del sentimento o delle emozioni, "ma deve entrare nel concreto della nostra esistenza", orientandola anche in maniera pratica. Lo ha detto Benedetto XVI nel corso dell'Udienza generale di questa mattina, commentando il significato "del grande mistero" del Verbo che "si è fatto carne"....

Benedetto XVI: Buoni samaritani per l'umanità sofferente

L'atteggiamento del Buon Samaritano chinato sull'uomo sofferente è riproposto da Benedetto XVI nel messaggio per la ventunesima giornata mondiale del malato, che sarà celebrata l'11 febbraio, presso il santuario mariano tedesco di Altötting, sul tema "Il Buon Samaritano: 'Va' ed anche tu fa' lo stesso'". Il Papa si rivolge ai malati per dir loro "mi sento particolarmente vicino a ciascuno di voi, cari ammalati che, nei luoghi di assistenza e di cura o anche a casa, vivete un difficile momento di prova a causa dell'infermità e della...

lunedì 7 gennaio 2013

Benedetto XVI: l'apertura al trascendente permette di agire secondo giustizia e pace

"Senza un'apertura al trascendente, l'uomo cade facile preda del relativismo e gli riesce poi difficile agire secondo giustizia e impegnarsi per la pace". Lo ha detto questa mattina Benedetto XVI, ricevendo in Udienza i Membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede per i consueti auguri di inizio anno. I "proficui rapporti" che la Chiesa cattolica intrattiene con le Autorità civili di tutto il mondo, sono la dimostrazione del suo interesse per "il bene integrale, spirituale e materiale di ogni uomo" e del suo impegno per la promozione...

domenica 6 gennaio 2013

Benedetto XVI: il Vescovo precede e indica la strada agli uomini verso la fede, la speranza e l'amore

Il Vescovo precede e indica la strada agli uomini "verso la fede, la speranza e l'amore" in una "grande processione" che, dagli inizi del "presepe di Betlemme", pervade tutta la storia. Da qui il nesso con la festività dell'Epifania e il pellegrinaggio dei Magi, che vanno all'incontro "con Dio nella figura del Bambino" e che la Chiesa "credente ed orante" celebra oggi. Lo ha spiegato Benedetto XVI nel corso dell'omelia alla celebrazione di questa mattina nella Basilica Vaticana, in cui sono stati ordinati quattro nuovi Vescovi: mons. Georg...

giovedì 3 gennaio 2013

Benedetto XVI: solo se affidiamo la nostra vita a Dio, tutto cambia

"Solo se ci apriamo all'azione di Dio", affidandogli completamente e con fiducia la nostra vita "come ad un amico", "tutto cambia" e il nostro vivere "acquista un nuovo senso e un nuovo volto" poiché diventiamo "figli di un Padre che ci ama e mai ci abbandona". Lo ha ricordato Benedetto XVI nella prima Udienza generale del 2013, durante la quale ha riflettuto sul mistero dell'origine di Gesù. Senza la disponibilità di Maria, "l'ingresso di Dio nella storia dell'umanità non sarebbe giunto al suo fine", ecco perché Ella "appartiene in modo irrinunciabile...

martedì 1 gennaio 2013

Benedetto XVI: il fondamento della nostra pace è la certezza di contemplare Dio in Gesù Cristo

Ogni uomo nutre come "aspirazione essenziale" il "desiderio di pace", ossia "di una vita umana piena, felice e ben realizzata". La pace è un "bene per eccellenza da invocare come dono di Dio" e "da costruire con ogni sforzo", soprattutto davanti agli eventi "a volte tumultuosi e confusi della storia", "che ci sconcertano" e dei quali spesso neppure "cogliamo il senso". Così Benedetto XVI nella Solennità di Maria Santissima Madre di Dio, celebrata lo scorso 1 gennaio, 46ª Giornata Mondiale della Pace. Commentando le Letture della liturgia,...

Archivio

 

GIOVANE CHIESA Copyright © 2011 -- Template created by O Pregador -- Powered by Blogger