"Abbiamo visto che la Chiesa anche oggi benché soffra tanto, come sappiamo, tuttavia è una Chiesa gioiosa, non è una Chiesa invecchiata, ma abbiamo visto che la Chiesa è giovane e che la fede crea gioia" (Benedetto XVI, 29 luglio 2010)

martedì 3 agosto 2021

Post estivo: quei "tanti" che hanno scovato le magagne del sistema e i poveri soccombuti

Osservo con interesse il fenomeno dei “tanti” – come dicono di essere – che da mesi ci raccontano di aver scovato le falle del “sistema” - gli unici ad esserci riusciti bontà loro – e, con un’abnegazione che manco i più generosi missionari delle origini, provano a conquistare le “intelligenze” dei loro parenti ed amici per sottrarli al dominio schiavistico e oppressivo di quel brutto “sistema”. Un “sistema”, a questo punto, non tanto così “perfetto” e “controllore” se ha consentito che “tanti” – come dicono di essere –, riuscissero a scoprirne...

sabato 3 luglio 2021

Cosa dimostra la vicenda dello scandalo vaticano relativo ai fondi della Segreteria di Stato

Cosa dimostra l’odierna (3 luglio 2021) citazione a giudizio di 10 imputati nell’ambito dello scandalo vaticano sui fondi economici della Segreteria di Stato? Fermo restando l’innocenza fino a prova contraria di tutti gli implicati – dei quali si sono prontamente susseguite le dichiarazioni difensive dei rispettivi avvocati –, e stando alle informazioni pubblicate dagli stessi organi della Santa Sede, la vicenda evidenzia fondamentalmente che: 1. In caso di presunti reati anche in Vaticano si fanno indagini;2. tutte le riforme in ambito finanziario,...

mercoledì 30 giugno 2021

Comunicazione è persuasione: la “disputa felice” come antidoto all’odio online

Oggi si è abituati a un linguaggio immediato, fluido, spesso “scomposto”, utile nell’immediato per una comprensione più legata a uno scambio ludico. La retorica offre invece ai cittadini di oggi e domani, gli attrezzi necessari per imparare a parlare bene, farsi comprendere, saper ascoltare ed essere ricordati, anche onlineArticolo apparso su Agenda Digitale il 22 giugno 2021* * *Nell’epoca della disintermediazione e dell’interconnessione, dove chiunque è abilitato a dire la propria senza filtri o esplicito contraddittorio, assistiamo a un sovraccarico...

lunedì 17 maggio 2021

Sentirsi a proprio agio nella complessità della comunicazione

Il 16 maggio si celebra la 55ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, l’unica istituita a partire dal Concilio Vaticano II. Nel Messaggio scritto per l’occasione, Papa Francesco prende spunto dall’invito di Gesù rivolto ai discepoli “Vieni e vedi” (Gv 1,46), e insiste sul fatto che per comunicare occorre incontrare le persone laddove sono e così come sono.In oltre mezzo secolo di comunicazioni sociali, il panorama informativo è totalmente cambiato, e con esso la professione giornalistica, oggi schiacciata dalla disintermediazione e dalla...

sabato 17 aprile 2021

La chiave della Pubblica Amministrazione (PA) è la relazione con i cittadini (che non sono solo odiatori e scostumati)

La Città di Grottammare si è "aperta" ai #social, e mi hanno chiesto un parere apparso sull'ultimo numero del giornale cittadino "Grottammare", diretto da Simone Incicco.Ecco cosa ho scritto, pensando anche in generale:"Mi è stato chiesto un commento, possibilmente utile, riguardo alla recente media policy adottata dal Comune di Grottammare con la delibera 298 del 20 dicembre 2020.Innanzitutto direi che è sicuramente un fatto positivo che si prenda atto della “risorsa strategica” che i social network possono rappresentare – e di fatto rappresentano...

venerdì 12 marzo 2021

8 "cartoline" dal Pontificato di Papa Francesco

Esattamente otto anni fa, la sera del 13 marzo 2013, il Cardinale Jorge Mario Bergoglio si affacciava dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro in Vaticano per la sua prima benedizione apostolica “Urbi et Orbi”. Da lì cominciò il cammino di Papa Francesco al servizio della Chiesa universale: “un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi”.Non è semplice, ad ogni ricorrenza, fare un riassunto esaustivo ed esemplificativo delle più importanti “novità” rappresentate dall’evento che si commemora o dal personaggio che si celebra.Ciò...

giovedì 28 gennaio 2021

Papa Francesco e il vaccino per il Covid-19: parole chiare sin dall'inizio della pandemia

“Voce di uno che grida nel deserto…” (cit.) GARANTIRE L’ACCESSO UNIVERSALE (3 maggio 2020)  “Desidero, nello stesso tempo, appoggiare e incoraggiare la collaborazione internazionale che si sta attivando con varie iniziative, per rispondere in modo adeguato ed efficace alla grave crisi che stiamo vivendo. È importante, infatti, mettere insieme le capacità scientifiche, in modo trasparente e disinteressato, per trovare vaccini e trattamenti e garantire l’accesso universale alle tecnologie essenziali che permettano ad ogni persona contagiata,...

sabato 23 gennaio 2021

Siamo tutti giornalisti: andare, vedere e raccontare. La comunicazione è persona

Siamo in qualche modo tutti giornalisti. Quantomeno è ciò che siamo diventati oggi nell’epoca della disintermediazione (flussi costanti di informazione che viaggiano su innumerevoli multi-piattaforme accessibili a tutti, sia come recettori che come produttori). In quanto tali, è questo lo spirito con cui dobbiamo rapportarci alle vite di chi ci circonda, alle storie a cui assistiamo: “uscire da noi stessi”, “consumare le suole delle scarpe”, per “andare a vedere”, imparare “ad ascoltare”, superare i pregiudizi, evitando di “trarre conclusioni...

Archivio

 

GIOVANE CHIESA Copyright © 2011 -- Template created by O Pregador -- Powered by Blogger