"Abbiamo visto che la Chiesa anche oggi benché soffra tanto, come sappiamo, tuttavia è una Chiesa gioiosa, non è una Chiesa invecchiata, ma abbiamo visto che la Chiesa è giovane e che la fede crea gioia" (Benedetto XVI, 29 luglio 2010)

giovedì 21 dicembre 2017

Cosa ha detto quest'anno il Papa ai membri della Curia Romana, in 15 punti

1. "Che questo Natale ci apra gli occhi per abbandonare il superfluo, il falso, il malizioso e il finto, e per vedere l’essenziale, il vero, il buono e l’autentico. Tanti auguri davvero!" 2. "Una Curia chiusa in sé stessa tradirebbe l’obbiettivo della sua esistenza e cadrebbe nell’autoreferenzialità, condannandosi all’autodistruzione". 3. "La comunione con Pietro rafforza e rinvigorisce la comunione tra tutti i membri". 4. "...superare quella squilibrata e degenere logica dei complotti o delle piccole cerchie che in realtà rappresentano...

giovedì 30 novembre 2017

#Connessi: siamo noi gli ecologi della Rete

“Tutto nel mondo è intimamente connesso”. Attorno a questa frase presa dalla Laudato si' di Papa Francesco è nata la riflessione di diversi autori che, da contesti professionali e prospettive differenti, si sono ritrovati a ragionare sulle odierne sfide della comunicazione e della professione giornalistica tra online e offline.  #connessi, a cura di Bruno Mastroianni, social media manager de "La Grande Storia" (Rai Tre), mio compare, e me medesimo, docente di giornalismo alla Pontificia Università della Santa Croce, parte dalla comune...

giovedì 23 novembre 2017

Preti sui social: alcune istruzioni per l'uso

Succede che una ragazza minorenne di Bologna denunci alla polizia di aver subito una violenza sessuale nei pressi della stazione, dopo una serata in cui aveva bevuto molti alcolici ed essersi svegliata seminuda in un vagone ferroviario. Succede pure che, appresa la notizia riportata dai quotidiani locali, il parroco di una delle zone alla periferia della città, don Lorenzo Guidotti della San Domenico Savio, pubblichi sul suo profilo Facebook una esternazione deplorevole in cui si rivolge alla ragazza con toni a dir poco sprezzanti. Nel post...

lunedì 20 novembre 2017

Il Papa sosia

Si dice che #PapaFrancesco abbia un sosia, e che questo sosia - imposto da qualcuno, anche attraverso qualche "omissione" nel chiarire i suoi pronunciamenti - sia la faccia buona e simpatica che lo contrappone ai suoi predecessori. Se pensiamo allora al pontificato di #BXVI, il suo sosia sui "media" sarebbe stato quello brutto e cattivo. Anche lì c'era qualcuno che "ha generato, fatto crescere e costantemente mantenuto in questi anni il mito" del papa cattivo e retrogrado, come qualcuno ipotizza? E se fosse invece un dinamismo necessario...

martedì 24 ottobre 2017

Come nasce e si sviluppa un’intervista del Papa

Che un Papa rilasci interviste è cosa ormai ovvia e risaputa. Ciò a cui non eravamo abituati sono le modalità con cui avviene, negli ultimi tempi, questa frequentazione con i giornalisti da parte di un Pontefice. Non solo per la frequenza dei contatti e della disponibilità a concedersi alle domande, ma anche per il tipo di testate e di interlocutori a cui Francesco si concede. Ci sono senz’altro nomi blasonati che hanno l’opportunità di stare a tu per tu con il Papa; basta pensare ai continui colloqui che lo stesso Pontefice intrattiene...

giovedì 21 settembre 2017

3 ulteriori considerazioni a margine del caso #Orlandi-#Vaticano

Offro 3 ulteriori brevi considerazioni a margine del caso #Orlandi-#Vaticano degli ultimi giorni, ossia la diffusione del documento #farlocco e del dibattito che ne è seguito. Sono solo idee da sviluppare, e chiedo scusa per le piste di riflessione aggiunte in parentesi; magari qualcuno può provare a farlo e ci scrive un libro. 1. L'ormai nota #dicotomia "Se è vero, se è falso" - emblema di un giornalismo-non giornalismo che utilizza dati verosimili per costruire una propria teoria funzionale ad altri scopi che non sono quelli di una informazione...

mercoledì 20 settembre 2017

Vicenda Emanuela Orlandi-Vaticano: non importa se è falso, io il dossier lo pubblico

Lunedì mattina 18 Settembre, i lettori dei due maggiori quotidiani italiani si sono svegliati con un presunto scoop riguardante importanti novità in merito alla triste vicenda della scomparsa di Emanuela Orlandi, che coinvolgerebbero direttamente i vertici del Vaticano. Il titolo di Repubblica [online] è categorico: Emanuela Orlandi, il giallo del nuovo dossier: “Oltre 483 milioni di lire spesi dal Vaticano per il suo allontanamento”. Segue un dettagliato resoconto a firma di Emiliano Fittipaldi, che snocciola...

Archivio

 

GIOVANE CHIESA Copyright © 2011 -- Template created by O Pregador -- Powered by Blogger