"Abbiamo visto che la Chiesa anche oggi benché soffra tanto, come sappiamo, tuttavia è una Chiesa gioiosa, non è una Chiesa invecchiata, ma abbiamo visto che la Chiesa è giovane e che la fede crea gioia" (Benedetto XVI, 29 luglio 2010)

mercoledì 4 dicembre 2013

Francesco e la gioia del Vangelo e dell'evangelizzazione

Qui potete leggere online la prima Esortazione Apostolica di Papa Francesco, intitolata Evangelii gaudium, "sull'annuncio del Vangelo nel mondo attuale". Leggi ora  Qui invece potere scaricare il file PDF Buona lettur...

venerdì 20 settembre 2013

Francesco: La Chiesa, l'uomo, le sue ferite

Per gentile concessione di "Civiltà Cattolica" pubblichiamo il testo integrale dell'intervista del direttore padre Antonio Spadaro a Papa Francesco (AVVENIRE).Santa Marta, lunedì 19 agosto ore 9,50È lunedì 19 agosto. Papa Francesco mi ha dato appuntamento alle 10,00 in Santa Marta. Io però eredito da mio padre la necessità di arrivare sempre in anticipo. Le persone che mi accolgono mi fanno accomodare in una saletta. L’attesa dura poco, e dopo un paio di minuti vengo accompagnato a prendere l’ascensore. Nei due minuti ho avuto il tempo di ricordare...

mercoledì 28 agosto 2013

Francesco: Dio conservi nel nostro cuore l'inquietudine spirituale di cercarlo sempre

Estratti dell'omelia di Papa Francesco nella Messa di apertura del 184° Capitolo generale ordinario dell’Ordine di Sant’Agostino (Agostiniani), mercoledì 28 agosto. * "Inquietudine". Questa parola mi colpisce e mi fa riflettere.  orrei partire da una domanda: quale inquietudine fondamentale vive Agostino nella sua vita? O forse dovrei piuttosto dire: quali inquietudini ci invita a suscitare e a mantenere vive nella nostra vita questo grande uomo e santo? * L’inquietudine della ricerca spirituale. Agostino vive un’esperienza abbastanza...

domenica 28 luglio 2013

Francesco: Andare, senza paura, per servire... senza confini e senza limiti

Omelia di Papa Francesco nella Santa Messa di chiusura della XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro, 28 luglio 2013. "Cari fratelli e sorelle,cari giovani! “Andate e fate discepoli tutti i popoli”. Con queste parole, Gesù si rivolge a ognuno di voi, dicendo: “È stato bello partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù, vivere la fede insieme a giovani provenienti dai quattro angoli della terra, ma ora tu devi andare e trasmettere questa esperienza agli altri”. Gesù ti chiama ad essere discepolo in missione! Oggi,...

venerdì 26 luglio 2013

Francesco: Caro giovane, cara giovane: "metti Cristo" nella tua vita

Estratti del Discorso di Papa Francesco nella Festa di Accoglienza dei Giovani sul lungomare di Copacabana in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù Rio 2013, 25 luglio 2013. * Giovani amici, «È bello per noi essere qui! (...) Io penso di sì, perché per tutti noi, oggi, è bello essere qui riuniti insieme attorno a Gesù! E’ Lui che ci accoglie e si rende presente in mezzo a noi, qui a Rio. * Se da una parte, allora, è Gesù che ci accoglie, dall’altra anche noi dobbiamo accoglierlo, metterci in ascolto della sua parola perché è proprio...

mercoledì 24 luglio 2013

Francesco ad Aparecida: "mantenere la speranza, lasciarsi sorprendere da Dio, e vivere nella gioia"

Estratti dell'omelia di Papa Francesco nella sua visita al Santuario di Nostra Signora di Aparecida, in occasione della Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro, 24 marzo 2013. * Quanta gioia mi dà venire alla casa della Madre di ogni brasiliano, il Santuario di Nostra Signora di Aparecida!  * In questo santuario, dove sei anni fa si è tenuta la V Conferenza Generale dell'Episcopato dell'America Latina e dei Caraibi, è avvenuto un fatto bellissimo di cui ho potuto rendermi conto di persona: vedere come i Vescovi – che hanno...

lunedì 22 luglio 2013

Buon Viaggio Santità! E buona GMG. Con le nostre preghiere

...

venerdì 5 luglio 2013

La lampada della fede, da Benedetto XVI a Papa Francesco

La lampada della fede passa da Benedetto XVI, che l'ha accesa e mostrata, a Papa Francesco che continua ad alimentarla: stamattina la presentazione dell'Enciclica Lumen Fidei, nell'Anno della fede e dopo Deus Caritas Est e Spe Salvi. gt SALA STAMPA DELLA SANTA SEDE SINTESI DELL’ENCICLICA “LUMEN FIDEI” Lumen fidei - La luce della fede (LF) è la prima Enciclica firmata da Papa Francesco. Suddivisa in quattro capitoli, più un’introduzione e una conclusione, la Lettera – spiega lo stesso Pontefice – si aggiunge alle Encicliche di...

mercoledì 12 giugno 2013

Francesco: legge, missione e fine della Chiesa 'Popolo di Dio': fermento di Dio in questa nostra umanità

Estratti della catechesi di Papa Francesco nell'Udienza generale di questa mattina dedicata alla Chiesa "popolo di Dio", 12 giugno 2013. * Che cosa vuol dire essere "Popolo di Dio"? Anzitutto vuol dire che Dio non appartiene in modo proprio ad alcun popolo; perché è Lui che ci chiama, ci convoca, ci invita a fare parte del suo popolo, e questo invito è rivolto a tutti, senza distinzione, perché la misericordia di Dio «vuole la salvezza per tutti» (1Tm 2,4).  * Vorrei dire anche a chi si sente lontano da Dio e dalla Chiesa, a chi è...

lunedì 10 giugno 2013

Francesco: i Dieci Comandamenti, una strada di libertà e un codice etico per società giuste

Video-messaggio di Papa Francesco preparato per l'iniziativa "10 Piazze per 10 Comandamenti" promossa da Rinnovamento nella Spirito Santo in occasione dell'Anno della Fede, trasmesso a Milano l'8 giugno 2013. Sono contento di unirmi a voi che partecipate, nelle principali Piazze d'Italia, a questa rilettura dei Dieci Comandamenti. Un progetto denominato "Quando l'Amore dà senso alla Tua vita...", sull'arte di vivere attraverso i Dieci Comandamenti dati da Dio non solo a Mosè, ma anche a noi, agli uomini e alle donne di ogni tempo. Grazie...

mercoledì 5 giugno 2013

Francesco: ritrovare lo stupore per il creato, da custodire secondo il progetto di Dio

Estratti della Catechesi di Papa Francesco nell'Udienza Generale del 5 giugno 2013. * Quando parliamo di ambiente, del creato, il mio pensiero va alle prime pagine della Bibbia, al Libro della Genesi, dove si afferma che Dio pose l’uomo e la donna sulla terra perché la coltivassero e la custodissero (cfr 2,15).  * Coltivare e custodire il creato è un’indicazione di Dio data non solo all’inizio della storia, ma a ciascuno di noi; è parte del suo progetto; vuol dire far crescere il mondo con responsabilità, trasformarlo perché...

mercoledì 29 maggio 2013

Francesco: è proprio la Chiesa che ci porta Cristo e ci porta a Dio

Estratto della catechesi di Papa Francesco nell'Udienza generale del 29 maggio 2013. * Qual è questo progetto di Dio [sull'umanità]? E’ fare di tutti noi un’unica famiglia dei suoi figli, in cui ciascuno lo senta vicino e si senta amato da Lui, come nella parabola evangelica, senta il calore di essere famiglia di Dio. * In questo grande disegno trova la sua radice la Chiesa, che non è un’organizzazione nata da un accordo di alcune persone, ma - come ci ha ricordato tante volte il Papa Benedetto XVI - è opera di Dio, nasce proprio da questo...

venerdì 24 maggio 2013

Francesco: ecco come deve essere un Vescovo

Dall'omelia di Papa Francesco alla Professione di Fede con i Vescovi della Conferenza Episcopale Italiana nella Basilica di San Pietro, 23 maggio 2013. Cari Fratelli nell'Episcopato, Le Letture bibliche che abbiamo sentito ci fanno riflettere. A me hanno fatto riflettere tanto. Ho fatto come una meditazione per noi Vescovi, prima per me, Vescovo come voi, e la condivido con voi. È significativo - e ne sono particolarmente contento - che il nostro primo incontro avvenga proprio qui, sul luogo che custodisce non solo la tomba di Pietro, ma la...

mercoledì 22 maggio 2013

Francesco: viviamo con umiltà e coraggio il Vangelo!

Estratti della catechesi di Papa Francesco nell'Udienza generale di questa mattina, 22 maggio 2013. * Senza la presenza e l’azione incessante dello Spirito Santo, la Chiesa non potrebbe vivere e non potrebbe realizzare il compito che Gesù risorto le ha affidato di andare e fare discepoli tutti i popoli (cfr Mt 28,18).  * Evangelizzare è la missione della Chiesa, non solo di alcuni, ma la mia, la tua, la nostra missione.  * Per evangelizzare, allora, è necessario ancora una volta aprirsi all'orizzonte dello Spirito di Dio,...

martedì 21 maggio 2013

Francesco: amare il prossimo e lasciarsi amare dal prossimo

Stralci del discorso di Papa Francesco nella sua visita ai poveri della Casa "Dono di Maria" delle Suore Missionarie della Carità, 21 maggio 2013. * La mia presenza questa sera vuole essere anzitutto un grazie sincero alle Missionarie della Carità, fondate dalla Beata Teresa di Calcutta, che operano qui da 25 anni, con numerosi volontari, in favore di tante persone bisognose di aiuto. Grazie di cuore!  * Voi, care Suore, insieme ai Missionari della Carità e ai collaboratori, rendete visibile l’amore della Chiesa per i poveri. Con...

giovedì 16 maggio 2013

Francesco: tornare all'etica per una sana convivenza tra la sfera economica e quella sociale

Ampi estratti del discorso che Papa Francesco ha rivolto questa mattina agli Ambasciatori di Kyrgyzstan, Antigua e Barbuda, Lussemburgo, Botswana in occasione della Presentazione delle Lettere Credenziali, 16 maggio 2013. * (...) l’umanità vive in questo momento come un tornante della propria storia, considerati i progressi registrati in vari ambiti. Dobbiamo lodare i risultati positivi che concorrono all’autentico benessere dell’umanità, ad esempio nei campi della salute, dell’educazione e della comunicazione.  * Tuttavia, va anche riconosciuto...

Archivio

 

GIOVANE CHIESA Copyright © 2011 -- Template created by O Pregador -- Powered by Blogger