
Oggi si è abituati a un linguaggio immediato, fluido, spesso “scomposto”, utile nell’immediato per una comprensione più legata a uno scambio ludico. La retorica offre invece ai cittadini di oggi e domani, gli attrezzi necessari per imparare a parlare bene, farsi comprendere, saper ascoltare ed essere ricordati, anche onlineArticolo apparso su Agenda Digitale il 22 giugno 2021* * *Nell’epoca della disintermediazione e dell’interconnessione, dove chiunque è abilitato a dire la propria senza filtri o esplicito contraddittorio, assistiamo a un sovraccarico...