"Abbiamo visto che la Chiesa anche oggi benché soffra tanto, come sappiamo, tuttavia è una Chiesa gioiosa, non è una Chiesa invecchiata, ma abbiamo visto che la Chiesa è giovane e che la fede crea gioia" (Benedetto XVI, 29 luglio 2010)

martedì 21 marzo 2017

Videomessaggio di #PapaFrancesco per la #GMG 2017

Cari giovani... "la Chiesa e la società hanno bisogno di voi. Con il vostro approccio, con il coraggio che avete, con i vostri sogni e ideali, cadono i muri dell’immobilismo e si aprono strade che ci portano a un mondo migliore, più giusto, meno crudele e più umano". Qui il messaggio completo Qui il testo del videomessaggi...

domenica 5 marzo 2017

Riflessioni intorno al vaticanismo e possibili nuovi slanci

La nascita di una iniziale forma “strutturata” di vaticanismo per come lo intendiamo noi oggi può essere fatta risalire agli inizi degli anni Trenta del secolo scorso, sotto il pontificato di Pio XI, quando venne organizzato un primo embrione di sala stampa vaticana. Era la famosa "banda Pucci" – dal nome del prelato della Segreteria di Stato, Enrico, che l'aveva costituita –ad occuparsi di stilare le prime note informative vaticane e passarle ad agenzie e giornali. Facendo un calcolo aritmetico, e considerando pressappoco un ventennio...

Archivio

 

GIOVANE CHIESA Copyright © 2011 -- Template created by O Pregador -- Powered by Blogger