"Abbiamo visto che la Chiesa anche oggi benché soffra tanto, come sappiamo, tuttavia è una Chiesa gioiosa, non è una Chiesa invecchiata, ma abbiamo visto che la Chiesa è giovane e che la fede crea gioia" (Benedetto XVI, 29 luglio 2010)

domenica 31 marzo 2013

Francesco, Messaggio pasquale Urbi et Orbi: Pace per il mondo intero

Messaggio Urbi et Orbi nel giorno di Pasqua, 31 marzo 2013. Cari fratelli e sorelle di Roma e del mondo intero, buona Pasqua! Che grande gioia per me potervi dare questo annuncio: Cristo è risorto! Vorrei che giungesse in ogni casa, in ogni famiglia, specialmente dove c’è più sofferenza, negli ospedali, nelle carceri… Soprattutto vorrei che giungesse a tutti i cuori, perché è lì che Dio vuole seminare questa Buona Notizia: Gesù è risorto, c’è speranza per te, non sei più sotto il dominio del peccato, del male! Ha vinto l’amore, ha vinto la misericordia! Anche...

sabato 30 marzo 2013

Francesco: non ci sono situazioni che Dio non possa cambiare e peccato che non possa perdonare

Dall'omelia della Veglia Pasquale nella Notte Santa, 30 marzo 2013. "Cari fratelli e sorelle!Nel Vangelo di questa Notte luminosa della Veglia Pasquale incontriamo per prime le donne che si recano al sepolcro di Gesù con gli aromi per ungere il suo corpo (cfr Lc 24,1-3). (...) Ma a questo punto avviene qualcosa di totalmente inaspettato, di nuovo, che sconvolge il loro cuore e i loro programmi e sconvolgerà la loro vita: vedono la pietra rimossa dal sepolcro, si avvicinano, e non trovano il corpo del Signore. E’ un fatto che le lascia...

giovedì 28 marzo 2013

Francesco ai sacerdoti: pastori con 'l'odore delle pecore' che ungono fino alle 'periferie' della vita

Dall'omelia nella Messa del Crisma del Giovedì Santo, 28 marzo 2013. (...) "Un’immagine molto bella di questo 'essere per' del santo crisma è quella del Salmo: «È come olio prezioso versato sul capo, che scende sulla barba, la barba di Aronne, che scende sull’orlo della sua veste» (Sal 133,2). L’immagine dell’olio che si sparge, che scende dalla barba di Aronne fino all’orlo delle sue vesti sacre, è immagine dell’unzione sacerdotale che per mezzo dell’Unto giunge fino ai confini dell’universo rappresentato nelle vesti. Le vesti sacre...

lunedì 25 marzo 2013

Francesco: Tre parole: gioia, croce, giovani

Dall'omelia nella Messa della Domenica delle Palme, 24 marzo 2013. "E questa è la prima parola che vorrei dirvi: gioia!" "Folla, festa, lode, benedizione, pace: è un clima di gioia quello che si respira. Gesù ha risvegliato nel cuore tante speranze soprattutto tra la gente umile, semplice, povera, dimenticata, quella che non conta agli occhi del mondo. Lui ha saputo comprendere le miserie umane, ha mostrato il volto di misericordia di Dio e si è chinato per guarire il corpo e l’anima. Questo è Gesù. Questo è il suo cuore che guarda tutti...

giovedì 21 marzo 2013

Scienza, tecnica, natura e creato in Papa Francesco

Un mio articolo per documentazione.info: Qualcuno ha definito Papa Francesco "il Papa verde" per il suo riferimento alla custodia del creato fatto durante l'omelia di inizio del ministero petrino. Ma in Papa Bergoglio c'è molto più del semplice ecologismo. Analizzando alcuni suoi interventi sul tema, si delinea una ricca visione cristiana del rapporto tra uomo e natura; così come tra scienza, tecnica e creato. Ne offriamo qui una sintesi. L'allora Cardinale Jorge Mario Bergoglio, in un messaggio alle Comunità educative di Buenos Aires (18...

martedì 19 marzo 2013

Francesco: prendersi cura (custodire) di tutto l'uomo con tenerezza, per far risplendere la speranza

Omelia per l'inizio del Ministero Petrino del Vescovo di Roma, 19 marzo 2013. Cari fratelli e sorelle! PREGHIERA, AFFETTO E RICONOSCENZA PER BENEDETTO XVI Ringrazio il Signore di poter celebrare questa Santa Messa di inizio del ministero petrino nella solennità di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa universale: è una coincidenza molto ricca di significato, ed è anche l’onomastico del mio venerato Predecessore: gli siamo vicini con la preghiera, piena di affetto e di riconoscenza. Con affetto saluto i Fratelli Cardinali...

lunedì 18 marzo 2013

Francesco: il papato inizia sotto l'egida della Preghiera e della Misericordia di Dio

Dall'omelia nella Santa Messa nella Chiesa parrocchiale di Sant'Anna in Vaticano, 17 marzo 2013 PREGHIERA E MISERICORDIA "E’ bello questo: prima, Gesù solo sul monte, pregando. Pregava solo (cfr Gv 8,1). Poi, si recò di nuovo nel Tempio, e tutto il popolo andava da lui (cfr v. 2). Gesù in mezzo al popolo. E poi, alla fine, lo lasciarono solo con la donna (cfr v. 9). Quella solitudine di Gesù! Ma una solitudine feconda: quella della preghiera con il Padre e quella, tanto bella, che è proprio il messaggio di oggi della Chiesa, quella...

Francesco ai comunicatori: 'lasciatevi rapire dalla verità, dalla bontà e dalla bellezza' e parla dell'ermeneutica dello Spirito Santo

Udienza ai rappresentanti delle Comunicazioni sociali, 16 marzo 2013. Cari amici, sono lieto, all’inizio del mio ministero nella Sede di Pietro, di incontrare voi, che avete lavorato qui a Roma in questo periodo così intenso, iniziato con il sorprendente annuncio del mio venerato Predecessore Benedetto XVI, l’11 febbraio scorso. Saluto cordialmente ciascuno di voi. AVETE LAVORATO, EH? Il ruolo dei mass-media è andato sempre crescendo in questi ultimi tempi, tanto che esso è diventato indispensabile per narrare al mondo gli eventi della storia...

sabato 16 marzo 2013

Francesco: Unità, preghiera e fede nel Signore, per donare la sapienza della vita ai giovani

Udienza del Santo Padre con il Collegio Cardinalizio, 15 marzo 2013. LA FERVIDA E CORALE PREGHIERA DEL POPOLO CRISTIANO Fratelli Cardinali, Questo periodo dedicato al Conclave è stato carico di significato non solo per il Collegio Cardinalizio, ma anche per tutti i fedeli. In questi giorni abbiamo avvertito quasi sensibilmente l’affetto e la solidarietà della Chiesa universale, come anche l’attenzione di tante persone che, pur non condividendo la nostra fede, guardano con rispetto e ammirazione alla Chiesa e alla Santa Sede. Da ogni angolo...

giovedì 14 marzo 2013

Camminare, edificare, confessare...Gesù Cristo crocifisso

Dall'omelia della Messa "Pro Ecclesia" celebrata con i Cardinali elettori nella Cappella Sistina. In queste tre Letture vedo che c’è qualcosa di comune: è il movimento. Nella Prima Lettura il movimento nel cammino; nella Seconda Lettura, il movimento nell’edificazione della Chiesa; nella terza, nel Vangelo, il movimento nella confessione. Camminare, edificare, confessare. Camminare. «Casa di Giacobbe, venite, camminiamo nella luce del Signore» (Is 2,5). Questa è la prima cosa che Dio ha detto ad Abramo: Cammina nella mia presenza e sii...

mercoledì 13 marzo 2013

La Chiesa ha il suo nuovo Papa: Francesco

La Chiesa di Cristo che sempre si rinnova e cammina nella storia, ha un nuovo Successore di San Pietro, il Vescovo di Roma Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, gesuita (latinoamericano da genitori originari del Piemonte, in Italia), che chiede al popolo di Dio di intercedere presso Dio per la sua persona e apre il pontificato concedendo l'indulgenza plenaria. gt Benedizione Apostolica "Urbi et Orbi": Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali...

Archivio

 

GIOVANE CHIESA Copyright © 2011 -- Template created by O Pregador -- Powered by Blogger