"Abbiamo visto che la Chiesa anche oggi benché soffra tanto, come sappiamo, tuttavia è una Chiesa gioiosa, non è una Chiesa invecchiata, ma abbiamo visto che la Chiesa è giovane e che la fede crea gioia" (Benedetto XVI, 29 luglio 2010)

giovedì 28 febbraio 2013

Benedetto XVI: Chiesa corpo vivo, suo cuore è Cristo; incondizionata reverenza ed obbedienza al Successore

Dal Congedo con i Cardinali nella Sala Clementina Con grande gioia vi accolgo e porgo a ciascuno di voi il mio più cordiale saluto. Ringrazio il Cardinale Angelo Sodano che, come sempre, ha saputo farsi interprete dei sentimenti dell’intero Collegio: Cor ad cor loquitur. Grazie Eminenza di cuore. E vorrei dire – riprendendo il riferimento all’esperienza dei discepoli di Emmaus – che anche per me è stata una gioia camminare con voi in questi anni, nella luce della presenza del Signore risorto. Come ho detto ieri davanti alle migliaia di...

mercoledì 27 febbraio 2013

"...Vedo la Chiesa viva": il testamento spirituale di Benedetto XVI

Dall'ultima Udienza Generale di mercoledì 27 febbraio 2013 Vi ringrazio di essere venuti così numerosi a questa mia ultima Udienza generale. Grazie di cuore! Sono veramente commosso! E vedo la Chiesa viva! E penso che dobbiamo anche dire un grazie al Creatore per il tempo bello che ci dona adesso ancora nell’inverno. Come l’apostolo Paolo nel testo biblico che abbiamo ascoltato, anch’io sento nel mio cuore di dover soprattutto ringraziare Dio, che guida e fa crescere la Chiesa, che semina la sua Parola e così alimenta la fede nel suo Popolo....

domenica 24 febbraio 2013

Benedetto XVI: il Signore mi chiama a 'salire sul monte' per dedicarmi alla preghiera e alla meditazione

Dall'Angelus di Domenica 24 febbraio 2013 Nella seconda domenica di Quaresima la Liturgia ci presenta sempre il Vangelo della Trasfigurazione del Signore. L’evangelista Luca pone in particolare risalto il fatto che Gesù si trasfigurò mentre pregava: la sua è un’esperienza profonda di rapporto con il Padre durante una sorta di ritiro spirituale che Gesù vive su un alto monte in compagnia di Pietro, Giacomo e Giovanni, i tre discepoli sempre presenti nei momenti della manifestazione divina del Maestro (Lc 5,10; 8,51; 9,28). Il...

martedì 19 febbraio 2013

Benedetto XVI: ri-orientarsi decisamente verso Dio, rinnegando orgoglio ed egoismo

Dall'Angelus di domenica 17 febbraio Mercoledì scorso, con il tradizionale Rito delle Ceneri, siamo entrati nella Quaresima, tempo di conversione e di penitenza in preparazione alla Pasqua. La Chiesa, che è madre e maestra, chiama tutti i suoi membri a rinnovarsi nello spirito, a ri-orientarsi decisamente verso Dio, rinnegando l’orgoglio e l’egoismo per vivere nell’amore. In questo Anno della fede la Quaresima è un tempo favorevole per riscoprire la fede in Dio come criterio-base della nostra vita e della vita della Chiesa. Ciò comporta...

venerdì 15 febbraio 2013

Benedetto XVI, ecco la missione della Chiesa di domani

INCONTRO CON I PARROCI E IL CLERO DI ROMADISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI E’ per me un dono particolare della Provvidenza che, prima di lasciare il ministero petrino, possa ancora vedere il mio clero, il clero di Roma. E’ sempre una grande gioia vedere come la Chiesa vive, come a Roma la Chiesa è vivente; ci sono Pastori che, nello spirito del Pastore supremo, guidano il gregge del Signore. E’ un clero realmente cattolico, universale, e questo risponde all’essenza della Chiesa di Roma: portare in sé l’universalità, la cattolicità di tutte...

mercoledì 13 febbraio 2013

Benedetto XVI: fare spazio (ritornare) a Dio preferendo l'amore della Croce al potere umano

Il cristiano è chiamato ogni giorno a far sí che, "nelle piccole cose, la verità, la fede in Dio e l'amore diventino la cosa più importante", rifuggendo la tentazione della "ricerca del proprio successo, del proprio prestigio, della propria posizione". In una sola parola, significa "convertirsi", come ci chiede il cammino di Quaresima che inizia oggi, Mercoledì delle Ceneri, e sul quale ha appunto riflettuto il Santo Padre Benedetto XVI nella penultima Udienza generale del Suo Pontificato. Questo "cammino che ogni cristiano deve percorrere"...

lunedì 11 febbraio 2013

Benedetto XVI, la Chiesa giovane e la fedeltà al suo programma di governo sotto la guida di Dio

Benedetto XVI lo aveva già annunciato il 24 aprile del 2005 quale sarebbe stato il suo "vero programma di governo", cioè quello di ascoltare sempre la parola e la volontà del Signore, per lasciarsi "guidare da Lui, cosicché sia Egli stesso a guidare la Chiesa in questa ora della nostra storia".  In quella stessa circostanza, nella prima Messa per l'inizio del suo ministero petrino, riferendosi all'eredità lasciata dal suo Predecessore Giovanni Paolo II - sperimentata proprio "nei tristi giorni della malattia e della morte del Papa" - disse...

domenica 10 febbraio 2013

Benedetto XVI: il cristiano è martire, disperso e straniero ma eletto da Dio

"Nessuno può essere cristiano senza seguire il Crocifisso, senza accettare anche il momento martirologico", "che può avere forme molto diverse". Tuttavia, "dobbiamo essere grati e gioiosi" per essere stati "eletti" da Dio "da sempre, prima della nostra nascita, del nostro concepimento". Lo ha detto Benedetto XVI incontrando i seminaristi del Pontificio Seminario Romano Maggiore, ai quali ha tenuto la tradizionale Lectio Divina sulla Prima Lettera di San Pietro (1, 3-5). Questo "privilegio" dell'essere stati scelti da parte di Dio, rappresenta...

giovedì 7 febbraio 2013

Benedetto XVI: grazie all'energia e alla vitalità dei giovani il mondo avrà futuro

È grazie all'energia e alla vitalità dei giovani che il mondo avrà futuro e l'umanità non sarà ripiegata su se stessa, superando così quell'impoverimento "non solo economico e sociale ma soprattutto umano e spirituale". È ciò che ha detto Benedetto XVI ricevendo in udienza i partecipanti all'Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura, dedicata quest'anno al tema delle "Culture giovanili emergenti". È vero, ha detto il Papa, che ci sono tante incertezze e fragilità "che connotano" il mondo giovanile, rendendolo quasi del tutto...

Benedetto XVI: ragione, amore e libertà alla base dell'origine dell'uomo

"La nostra origine non è l'irrazionale e la necessità, ma la ragione e l'amore e la libertà". Il mondo, perciò, "non è un insieme di forze tra loro contrastanti" ma si fonda proprio su questa "Ragione eterna di Dio", che continua a sorreggerlo. Credere in questa razionalità, inoltre, "illumina ogni aspetto dell'esistenza e dà il coraggio di affrontare con fiducia e con speranza l'avventura della vita". Benedetto XVI ha sintetizzato con queste parole, attingendo ampiamente dalla Sacra Scrittura, l'origine del mondo e dell'umanità per opera del...

lunedì 4 febbraio 2013

Benedetto XVI: la vita consacrata, segno di contraddizione contro i profeti di sventura

Una fede che dia luce alla propria vocazione, "che sappia riconoscere la sapienza della debolezza" e che, rinnovata, renda "pellegrini verso il futuro". È questo l'invito che Benedetto XVI ha rivolto a tutti i membri degli Istituti di vita consacrata, nel giorno al loro dedicato, nella liturgia della Presentazione di Gesù al Tempo, il 2 febbraio. "Non unitevi ai profeti di sventura che proclamano la fine o il non senso della vita consacrata nella Chiesa dei nostri giorni", ha ribadito il Papa, spronando le consacrate e i consacrati a farsi strumento...

Archivio

 

GIOVANE CHIESA Copyright © 2011 -- Template created by O Pregador -- Powered by Blogger